CFAST ed FDS: studio e confronto tra i modelli di calcolo applicati ad un caso reale

Con l’emanazione del D.M. 9/5/2007, che ha recepito importantissime indicazioni dalle norme ISO, dalle British Standard e dalle NFPA, è stata introdotta la possibilità di studio dell’evoluzione dell’incendio, attraverso l'“approccio ingegneristico”.

Veröffentlicht am 23.05.2017

Tale possibilità, è stata recentemente ribadita ed integrata, dal D.M. 3/8/2015, che ha introdotto la possibilità di analizzare, dal punto di vista antincendio, un’attività scegliendo due vie: la via prescrittiva, ovvero quella che opta per soluzioni “conformi o alternative”, oppure la via dell’approccio ingegneristico cioè la possibilità di analizzare l’attività attraverso un processo di deroga. Il presente lavoro ha lo scopo di evidenziare come due diversi modelli di calcolo possono essere confrontati rispetto ai risultati attesi.

Ausgabe lesen

Antincendio

n. 05 - Maggio 2017
Ausgabe lesen